Giovanni Antonio Serbelloni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Antonio Serbelloni
Cardinale
SERBELLONI GIOVANNI ANTONIO 045.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

G.A.Serbelloni.JPG

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 72 anni
Nascita Milano
1519
Morte Roma
18 marzo 1591
Sepoltura Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Roma, 5 aprile 1557 dal vescovo Borso de Merli
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 7 maggio 1557 da Paolo IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 25 agosto 1557 dal Cardinal Giovanni Angelo de' Medici
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
31 gennaio 1560 da Pio IV (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 31 anni, 1 mese e 18 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giovanni Antonio Serbelloni (Milano, 1519; † Roma, 18 marzo 1591) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Milano nel 1519 da Giampiero Serbelloni, patrizio milanese, e dalla moglie Elisabetta nata Rainoldi. Era nipote di papa Pio IV e cugino di Carlo Borromeo e di Mark Sittich von Hohenems, tutti creati cardinali sotto il pontificato di Pio IV. Il fratello maggiore, Gabriele Serbelloni, fu capitano generale della guardia pontificia dello stesso pontefice.

Non più giovane intraprese la carriera ecclesiastica. Il 7 maggio 1557 fu nominato vescovo di Foligno, prendendo la cattedra in precedenza tenuta dallo zio che era divenuto papa nel 1559. Questi nel suo primo concistoro lo elevò al rango di cardinale, assieme al cugino Carlo Borromeo.

Il 13 marzo 1560 fu trasferito alla diocesi di Novara che resse perlopiù servendosi di vicari, sino al 1568, in quanto preso da altri impegni di governo: fu infatti legato pontificio a Camerino dal 1560 al 1565, poi a Perugia e nella Marca Anconitana sino al 1566. In ossequio alle norme tridentine in quell'anno vi tenne un Sinodo locale e fece erigere un seminario diocesano.

Prese parte al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Nel 1570 mutò ben tre titoli cardinalizi: in aprile optò per san Pietro in Vincoli, in giugno per quello di san Clemente e in luglio per quello di sant'Angelo in Pescheria, che tenne sino al 1577. Partecipò al conclave del 1572 che elesse Gregorio XIII. Nel 1574 dimissionò da vescovo di Novara.

Nel 1577 assunse il titolo di santa Maria in Trastevere e l'anno seguente divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Sabina, per passare ancora in quell'anno a quella di Palestrina e nel 1583 a quella di Frascati.

Prese parte al conclave del 1585 che elesse Sisto V. Come vice-decano del Collegio Cardinalizio assunse la sede suburbicaria di Porto e Santa Ruffina. Divenuto decano del collegio assunse la sede suburbicaria di Ostia. Prese parte anche ai due conclavi del 1590 che videro eletti pontefici Urbano VII e Gregorio XIV.

Morì a Roma il 18 marzo 1591, fu sepolto nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale


Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Foligno Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Angelo de' Medici 7 maggio 1557-13 marzo 1560 Clemente d'Olera, O.F.M. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Angelo de' Medici {{{data}}} Clemente d'Olera, O.F.M.
Predecessore: Abate commendatario di Fontaine-Daniel Successore: Prepozyt.png
Jean du Bellay 16 febbraio 1560-12 agosto 1573 Bernardin de Saint-François I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Bernardin de Saint-François
Predecessore: Cardinale presbitero di San Giorgio in Velabro
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Girolamo Recanati Capodiferro 14 febbraio 1560-12 aprile 1570 Mark Sittich von Hohenems I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Recanati Capodiferro {{{data}}} Mark Sittich von Hohenems
Predecessore: Vescovo di Novara Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Gerolamo Morone
(amministratore apostolico)
13 marzo 1560-26 aprile 1574 Romolo Archinto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Romolo Archinto
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Sigismondo Pappacoda 15 maggio 1565-9 giugno 1570 Prospero Santacroce I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sigismondo Pappacoda {{{data}}} Prospero Santacroce
Predecessore: Legato apostolico della Marca Anconitana Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Della Rovere 22 agosto 1565-30 gennaio 1566 Alessandro Sforza di Santa Fiora I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Della Rovere {{{data}}} Alessandro Sforza di Santa Fiora
Predecessore: Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Della Rovere 22 agosto 1565-30 gennaio 1566 Alessandro Sforza di Santa Fiora I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Della Rovere {{{data}}} Alessandro Sforza di Santa Fiora
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giulio Della Rovere 12 aprile - 9 giugno 1570 Antoine Perrenot de Granvelle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Della Rovere {{{data}}} Antoine Perrenot de Granvelle
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Luigi Cornaro 9 giugno - 3 luglio 1570 Stanislao Osio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Cornaro {{{data}}} Stanislao Osio
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Scipione Rebiba 3 luglio 1570-31 luglio 1577 Luigi d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Scipione Rebiba {{{data}}} Luigi d'Este
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giacomo Savelli 31 luglio 1577-9 luglio 1578 Antoine Perrenot de Granvelle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Savelli {{{data}}} Antoine Perrenot de Granvelle
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giacomo Savelli 9 luglio - 5 ottobre 1578 Antoine Perrenot de Granvelle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Savelli {{{data}}} Antoine Perrenot de Granvelle
Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giulio Della Rovere 5 ottobre 1578-4 marzo 1583 Giovanni Francesco Gambara I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Della Rovere {{{data}}} Giovanni Francesco Gambara
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giacomo Savelli 4 marzo 1583-11 dicembre 1587 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Savelli {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giacomo Savelli 11 dicembre 1587-2 marzo 1589 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Savelli {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Predecessore: Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Giacomo Savelli 11 dicembre 1587-2 marzo 1589 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Savelli {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Alessandro Farnese il giovane 2 marzo 1589-18 marzo 1591 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Farnese il giovane {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Predecessore: Decano del Collegio Cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Alessandro Farnese il giovane 2 marzo 1589-18 marzo 1591 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Farnese il giovane {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Predecessore: Governatore di Velletri Successore: Velletri-Stemma it.png
Alessandro Farnese il giovane 2 marzo 1589-18 marzo 1591 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Farnese il giovane {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Bibliografia
Voci correlate